infurn

lunedì 1 febbraio 2010

Casa | 04 | il vuoto sanitario

Il primo intervento da eseguire è la creazione del vuoto sanitario. Ma cos’è il “vuoto sanitario”?
Il “vuoto sanitario” o “vespaio” è un sistema di aerazione per pavimenti. Già in uso nell’antica Roma, il sistema di sopraelevare le abitazioni ha un’utile funzione: quella di fermare l’umidità del terreno evitando che penetri all’interno della casa. Creando un’intercapedine tra il terreno ed il pavimento, si blocca quindi l’umidità che altrimenti potrebbe penetrare in casa ed andare ad attaccare gli intonaci dei muri, creando spaccature, crepe, muffe; l’altro motivo principale per cui si crea il vespaio è per bloccare il gas Radon, che viene emesso dal terreno ed in particolari condizioni, se inalato, è molto pericoloso per la salute dell’uomo.
fonte: www.daliform.com 
Per un approfondimento sul vuoto sanitario vi rimando ad un sito dove la spiegazione è molto esaustiva: (clicca qui).
Il nostro intervento quindi è stato quello di “scavare” il pavimento della casa per circa 45-50 cm, creare un sottofondo (magrone) dove sono stati appoggiati i casseri “iglù” (dei moduli autoportanti in materiale plastico che servono proprio per creare il vespaio); successivamente gli iglù sono stati coperti da un altro strato di cemento (cappa), sul quale poi si andrà a creare il massetto.
particolare dello scavo
(particolare dello scavo)
sottofondo per magrone
(preparazione del sottofondo in magrone)

posa degli iglù
(posa degli iglù)

posa della cappa
(posa della cappa)
Articolo originale di S+M blog. Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, questo post senza l'inserimento di un link attivo alla fonte. E' in ogni caso vietato usarlo per fini commerciali senza il consenso dell'autore. I contenuti sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.

Nessun commento:

Posta un commento