- sito della regione in cui si trova l’immobile – nel nostro caso il sito di riferimento è quello del Friuli Venezia Giulia (clicca qui), il quale, nella sezione “edilizia abitativa e lavori pubblici” alla voce “politiche per la casa”, si possono trovare le informazioni inerenti all’acquisto, agevolazioni prima casa, eventuali bandi per la manutenzione straordinaria, garanzie sul mutuo, etc.
- piano casa 2009 – il sito (clicca qui), suddiviso per regioni, indica tutte le specifiche necessarie per comprendere pienamente questa nuova legge.
- agenzia delle entrate – all’interno del sito (clicca qui) nella sezione “Documentazione” alla voce “Guide fiscali” si trovano molte informazioni utili per il risparmio energetico, ristrutturazioni edilizie, agevolazioni sui mutui, etc.
- mutui on line - (clicca qui) offre una panoramica delle varie offerte dei maggiori istituti di credito, visualizzandole a colpo d’occhio tramite un semplice specchietto comparativo. Inoltre c’è la possibilità di contattare direttamente l’istituto di credito per richiedere un incontro presso la filiale più vicina. Fate attenzione però: le offerte descritte sono indicative e pertanto offrono solamente un primo approccio a questo mondo di offerte!
- patti chiari - (clicca qui) mette a disposizione strumenti e informazioni per aiutare a comprendere i prodotti finanziari all'insegna della trasparenza. Qui trovate utili informazioni nel caso vogliate, ad esempio, cambiare istituto “migrando” il vostro attuale mutuo, ricondizionarlo, chiuderlo anticipatamente, etc.
Silvia & Marco
Articolo originale di S+M blog. Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, questo post senza l'inserimento di un link attivo alla fonte. E' in ogni caso vietato usarlo per fini commerciali senza il consenso dell'autore. I contenuti sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.
Nessun commento:
Posta un commento